Si la pittura è il mio gioco preferito, un gioco mentale , astratto.
Il gioco serve per completare la composizione, per esempio del mio chitarrista rock "mono".
Se in passato i soggetti delle opere Mono erano ispirati a Roma.
Ora l'ispirazione mi viene dal mondo dell'arte.
L'Arte figurativa è stata sempre in funzione dei suoi mecenati. Contribuendo a diffondere dal senso religioso/devozionale a quello politico.
Ora che non gli viene più richiesto di essere mezzo di propaganda, perché sostituito da mezzi più moderni,
come un fedele schiavo non sa più chi servire.
Forse è arrivato il momento di propagandare se stessa è il sacro fuoco che l'alimenta.
Davide Albanese
Appunti e Progetti di pittura figurativa del tutto personali
giovedì 5 maggio 2011
martedì 8 marzo 2011
DONNE
Dopo aver indagato in maniera quasi spietatamente realistica il rapporto sacro e chiaramente carnale che si crea tra Madre e figlia nel "Il mio Mondo". Idea che si era sviluppata intorno al momento del risveglio mattutino, che solo in seguito lo sfondo è stato scurito per esaltare l'incarnato. Ma mantenendo sul viso della Madre i segni di una notte non del tutto tranquilla.
Ho desiderato dedicare al termine della fanciullezza, quindi della prima età della donna. Il secondo ritratto di questa trilogia al femminile, ovvero "La veste bianca".
Per concludere questo mio viaggio nell'universo femminile non potevo non dedicarlo all'amore.
Come vestali del sacro fuoco ci conducono nel sentimento che più le rappresenta, come madri come mogli come amanti.
Ci insegnano ad amare ed a farci amare, creando filtri d'amore come abili maghe, diventanto streghe per chi non le ama.
Venere non poteva essere che Donna fiera nel sfidare il nostro sguardo.
![]() |
"La Dea dell'Amore" olio su tela 30x50 |
Dopo aver indagato in maniera quasi spietatamente realistica il rapporto sacro e chiaramente carnale che si crea tra Madre e figlia nel "Il mio Mondo". Idea che si era sviluppata intorno al momento del risveglio mattutino, che solo in seguito lo sfondo è stato scurito per esaltare l'incarnato. Ma mantenendo sul viso della Madre i segni di una notte non del tutto tranquilla.
Ho desiderato dedicare al termine della fanciullezza, quindi della prima età della donna. Il secondo ritratto di questa trilogia al femminile, ovvero "La veste bianca".
Per concludere questo mio viaggio nell'universo femminile non potevo non dedicarlo all'amore.
Come vestali del sacro fuoco ci conducono nel sentimento che più le rappresenta, come madri come mogli come amanti.
Ci insegnano ad amare ed a farci amare, creando filtri d'amore come abili maghe, diventanto streghe per chi non le ama.
Venere non poteva essere che Donna fiera nel sfidare il nostro sguardo.
giovedì 20 gennaio 2011
Cosa è l' Arte ?
Come si fa a creare un opera d'Arte, cosa ci devo mettere per far funzionare la pozione ?
Essere coerente con noi stessi aiuta ?
Rimanere legati ad un classicismo viscerale non aiuta.
Oppure e la solita questione della pittura figurativa ...........riproporla senza sconvolgerla del tutto
e come
camminare su un filo senza rete di protezione da 2000 metri di altezza
Ossessione da ricercatore del santo crall.........
Perché non basta più emozionare ?
l'opera d'Arte per essere attuale deve scandalizzare ?
Puoi scopiazzare senza ritegno il novecento, quello meno conosciuto, meno venduto come gadget e tutto va liscio.
Riproponi il figurativo che solo nella tecnica ricorda quella dei grandi maestri e vieni bollato come copista.
Questa è follia di massa allo stato puro.
L'ignoranza e talmente dilagante che si confonde autoritratto da ritratto, un opera figurativa "realista" al massimo del complimento si arriva a dire che sembra una foto.
Forse l'unica alternativa è la follia ad un pazzo è permesso tutto.........
Essere coerente con noi stessi aiuta ?
Rimanere legati ad un classicismo viscerale non aiuta.
Oppure e la solita questione della pittura figurativa ...........riproporla senza sconvolgerla del tutto
e come
camminare su un filo senza rete di protezione da 2000 metri di altezza
Ossessione da ricercatore del santo crall.........
Perché non basta più emozionare ?
l'opera d'Arte per essere attuale deve scandalizzare ?
Puoi scopiazzare senza ritegno il novecento, quello meno conosciuto, meno venduto come gadget e tutto va liscio.
Riproponi il figurativo che solo nella tecnica ricorda quella dei grandi maestri e vieni bollato come copista.
Questa è follia di massa allo stato puro.
L'ignoranza e talmente dilagante che si confonde autoritratto da ritratto, un opera figurativa "realista" al massimo del complimento si arriva a dire che sembra una foto.
Forse l'unica alternativa è la follia ad un pazzo è permesso tutto.........
martedì 7 dicembre 2010
La storia siamo noi
La storia siamo noi
la storia è la nostra coscenza le nostre radici il nostro passato
Quando ci fermiamo a riflettere, spesso lo facciamo analizzando le nostre aspettative nel tempo...
se siamo riusciti a raggiungere i traguardi che ci eravamo prefissati.
Senza passato vivendo il presento non esiste futuro, come dire senza la nostra storia non andremo da nessuna parte.
Ormai da anni vivo la mia vita e prendo le mie decisioni nell'incertezza nel dubbio. Avendo come unico punto di appoggio cosa non voglio.
Sapere cosa non voglio per me per la mia famiglia per il mio lavoro, mi aiuta a costruire cosa voglio essere.
Forse sono un po fuori tema, o forse no.
La coscenza di sapere cosa sono stato e cosa non voglio essere mi porta a cosa sarò.
Senza la storia sarei solo fiato al vento. Cosi la pittura quando riesce a diventare Arte, con la A maiuscola.
..Allora che cosa abbiamo Storia /Pittura/Arte/Presente
dipingere il presente
con tracce del passato=storia
se il passato quindi la storia è alle nostre spalle , come dire che il nostro sfondo è la nostra storia.
Il nostro passato fatto di mestieri, che oggi non esistono più, fatto di manofatti che nessuno richiede più.
Entrando in qualsiasi tempio cristiano ci accorgiamo del passagio della Storia. Della stratificazione della Storia, dalla multitudine di operai e artigiani che ci hanno lavorato. Nel silenzio del luogo sacro sembra sentire le loro voci i loro comandi.
Forse è anche questo che rende ancora più sacri quei luoghi, ci sono i figli dei figli di Michelangelo e Leonardo e i loro aiuti. Ci siamo tutti noi con la nostra storia che abbiamo eretto quel tempio.
Per costruire un luogo ideale dove il silenzio la pace la riflessione sono sempre presenti.
Un luogo dove è possibile che si fermi il tempo il sole e tutti gli astri.
la storia è la nostra coscenza le nostre radici il nostro passato
Quando ci fermiamo a riflettere, spesso lo facciamo analizzando le nostre aspettative nel tempo...
se siamo riusciti a raggiungere i traguardi che ci eravamo prefissati.
Senza passato vivendo il presento non esiste futuro, come dire senza la nostra storia non andremo da nessuna parte.
Ormai da anni vivo la mia vita e prendo le mie decisioni nell'incertezza nel dubbio. Avendo come unico punto di appoggio cosa non voglio.
Sapere cosa non voglio per me per la mia famiglia per il mio lavoro, mi aiuta a costruire cosa voglio essere.
Forse sono un po fuori tema, o forse no.
La coscenza di sapere cosa sono stato e cosa non voglio essere mi porta a cosa sarò.
Senza la storia sarei solo fiato al vento. Cosi la pittura quando riesce a diventare Arte, con la A maiuscola.
..Allora che cosa abbiamo Storia /Pittura/Arte/Presente
dipingere il presente
con tracce del passato=storia
se il passato quindi la storia è alle nostre spalle , come dire che il nostro sfondo è la nostra storia.
Il nostro passato fatto di mestieri, che oggi non esistono più, fatto di manofatti che nessuno richiede più.
Entrando in qualsiasi tempio cristiano ci accorgiamo del passagio della Storia. Della stratificazione della Storia, dalla multitudine di operai e artigiani che ci hanno lavorato. Nel silenzio del luogo sacro sembra sentire le loro voci i loro comandi.
Forse è anche questo che rende ancora più sacri quei luoghi, ci sono i figli dei figli di Michelangelo e Leonardo e i loro aiuti. Ci siamo tutti noi con la nostra storia che abbiamo eretto quel tempio.
Per costruire un luogo ideale dove il silenzio la pace la riflessione sono sempre presenti.
Un luogo dove è possibile che si fermi il tempo il sole e tutti gli astri.
lunedì 29 novembre 2010
La dea
Ieri complice il maltempo ho ridisegnato e quindi iniziato a dipingere la mia dea dell'amore.
Almeno questo è il titolo che ho dato al progetto del ritratto ispirato ad una foto di Francesca.
Come divinità lo idealizzata, stilizzata e resa soprannaturale, almeno questo è l'intento.
Per fare cio mi sono ispirato all'Arte bizantina, come del resto lo sfondo che vuole ricordare il mosaico.
La stessa scelta del ritratto frontale ricorda lo stile bizantino, cosi lontano dal mondo reale.
prosegue.......................
Almeno questo è il titolo che ho dato al progetto del ritratto ispirato ad una foto di Francesca.
Come divinità lo idealizzata, stilizzata e resa soprannaturale, almeno questo è l'intento.
Per fare cio mi sono ispirato all'Arte bizantina, come del resto lo sfondo che vuole ricordare il mosaico.
La stessa scelta del ritratto frontale ricorda lo stile bizantino, cosi lontano dal mondo reale.
prosegue.......................
venerdì 26 novembre 2010
Definizione di ............
Definire o forse meglio collocare una opera artistica non è mai stato facile.
Probabilmente non è un lavoro per chi si sporca le mani di colore ma per intellettuali - critici, addetti ai lavori , come si dice.
Per chi come me è stato influenzato da, elencati in ordine di apparizione, diversi generi che sono:
Rinascimento
Surrealismo
Manierismo
Neomanierismo
Neoclassicismo
Preraffaelliti
Direi genere figurativo e realista, se in pittura questo termine ha un senso, con struttura e cromatismo non lontano dalla nostra tradizione rinascimentale........................
Sto cercando ancora una definizione
Probabilmente non è un lavoro per chi si sporca le mani di colore ma per intellettuali - critici, addetti ai lavori , come si dice.
Per chi come me è stato influenzato da, elencati in ordine di apparizione, diversi generi che sono:
Rinascimento
Surrealismo
Manierismo
Neomanierismo
Neoclassicismo
Preraffaelliti
Direi genere figurativo e realista, se in pittura questo termine ha un senso, con struttura e cromatismo non lontano dalla nostra tradizione rinascimentale........................
Sto cercando ancora una definizione
martedì 16 novembre 2010
LAVORI IN CORSO
Sto rivoluzionando il blog da diario di appunti, che comunque saranno presenti sulla > homepage, a vero sito di esposizione delle opere, link e approfondimenti......................................................................................................................................................................
Iscriviti a:
Post (Atom)