martedì 7 dicembre 2010

La storia siamo noi

La storia siamo noi
la storia è la nostra coscenza le nostre radici il nostro passato
Quando ci fermiamo a riflettere, spesso lo facciamo analizzando le nostre aspettative nel tempo...
se siamo riusciti a raggiungere i traguardi che ci eravamo prefissati.
Senza passato vivendo il presento non esiste futuro, come dire senza la nostra storia non andremo da nessuna parte.
Ormai da anni vivo la mia vita e prendo le mie decisioni nell'incertezza nel dubbio. Avendo come unico punto di appoggio cosa non voglio.
Sapere cosa non voglio per me per la mia famiglia per il mio lavoro, mi aiuta a costruire cosa voglio essere.
Forse sono un po fuori tema, o forse no.
La coscenza di sapere cosa sono stato e cosa non voglio essere mi porta a cosa sarò.
Senza la storia sarei solo fiato al vento. Cosi la pittura quando riesce a diventare Arte, con la A maiuscola.

..Allora che cosa abbiamo Storia /Pittura/Arte/Presente
dipingere il presente
con tracce del passato=storia
se il passato quindi la storia è alle nostre spalle , come dire che il nostro sfondo è la nostra storia.
Il nostro passato fatto di mestieri, che oggi non esistono più, fatto di manofatti che nessuno richiede più.
Entrando in qualsiasi tempio cristiano ci accorgiamo del passagio della Storia. Della stratificazione della Storia, dalla multitudine di operai e artigiani che ci hanno lavorato. Nel silenzio del luogo sacro sembra sentire le loro voci i loro comandi.
Forse è anche questo che rende ancora più sacri quei luoghi, ci sono i figli dei figli di Michelangelo e Leonardo e i loro aiuti. Ci siamo tutti noi con la nostra storia che abbiamo eretto quel tempio.
Per costruire un luogo ideale dove il silenzio la pace la riflessione sono sempre presenti.
Un luogo dove è possibile che si fermi il tempo il sole e tutti gli astri.

lunedì 29 novembre 2010

La dea

Ieri complice il maltempo ho ridisegnato e quindi iniziato a dipingere la mia dea dell'amore.
Almeno questo è il titolo che ho dato al progetto del ritratto ispirato ad una foto di Francesca.
Come divinità lo idealizzata, stilizzata e resa soprannaturale, almeno questo è l'intento.
Per fare cio mi sono ispirato all'Arte bizantina, come del resto lo sfondo che vuole ricordare il mosaico.
La stessa scelta del ritratto frontale ricorda lo stile bizantino, cosi lontano dal mondo reale.

prosegue.......................

venerdì 26 novembre 2010

Definizione di ............

Definire o forse meglio collocare una opera artistica non è mai stato facile.
Probabilmente non è un lavoro per chi si sporca le mani di colore ma per intellettuali - critici, addetti ai lavori , come si dice.
Per chi come me è stato influenzato da, elencati in ordine di apparizione, diversi generi che sono:
Rinascimento
Surrealismo
Manierismo
Neomanierismo
Neoclassicismo
Preraffaelliti

Direi genere figurativo e realista, se in pittura questo termine ha un senso, con struttura e cromatismo non lontano dalla nostra tradizione rinascimentale........................

Sto cercando ancora una definizione

martedì 16 novembre 2010

LAVORI IN CORSO

Sto rivoluzionando il blog da diario di appunti, che comunque saranno presenti sulla > homepage, a vero sito di esposizione delle opere, link e approfondimenti.
.....................................................................................................................................................................

lunedì 25 ottobre 2010

Nel weekend

Nei weekend ho un pò di tempo in più per lavorare alla mie idee.
In questo fine settimana sempre sul tema dell'amore ho inziato un ritratto simbolico ispirato dalle mie emozioni.
La mia dea dell'amore, questo vorebbe essere il tema, non può che somigliare alla donna dela mia vita.
Su carta gia funziona abbastanza, ma ho qualche dubbio sulle dimensioni della tela.
Infatti in questo caso sto usando un cartone molto più grande del dipinto, per poter includere il disegno in dimensioni diverse.
Inoltre sto continuando la pietà e sto velando il ritratto della "veste bianca".....

mercoledì 20 ottobre 2010

Come foglie al vento

Fermare le proprie idee è sempre divertente, almeno leggerle dopo un certo periodo.
Le mie idee , i miei progetti sono come foglie al vento, anche perché non diventano quasi mai realtà.
Il prossimo progetto, come sempre, è molto ambizioso per i miei modesti mezzi.
Anche se si tratta di opere di dimensioni contenute. L'idea è questa un trittico che rappresenti l'amore.
l'amore rapito dall'oscurità.....e quindi nella versione sacra diventa riposo.
In quella profana o meglio in quelle profane, come si dice la notte è degli amanti.

Due tele laterale 40x60 e la centrale 80x60, nella centrale un soggetto sacro, mentre nei laterale 2 profani.
Il sacro è un notturno che raffiguri "il riposo durante la fuga dall'Egitto"
Le 2 profane ,usando di base lo stesso cartone, che raffiguri rispettivamente "Paolo&Francesca" e "Orfeo &Euridice". Entrambi "notturni" che si dissolvono tra i bagliori dell'Inferno.
Per una dimensione totale di 60x160 quasi un metro quadro.
Per il momento ho abbastanza chiari 3 dei 4 soggetti dei laterali, ma il centrale, che dovrebbe essere la prima tela ancora e in alto mare.

giovedì 7 ottobre 2010

Arte come Verità

Fuori di qui c'e corruzione, violenza, ipocrisia.
Ma qui c'e solo conoscenza , voglia di sapere, che forse mi porterà un giorno alla verità.
Ma la verità a che fare con la realtà, qui di reale non c'e niente. Qui di concreto non esiste nulla.
Allora perché cercare quello che non esiste e quello che non è reale.
E' solo un gioco della mente, e solo pura fantasia, per che cosa serve ?
Per prendere una grande boccata di ossigeno, di aria pura.
Ma ha anche una valenza pratica ? e quale ?
Nel mondo reale, ci si può tornare , ed essere cosi lucidi da vedere ad occhio nudo tutta la falsità che ci circonda.
Tutto l'irreale che ci vogliono far passare per reale, sapendo adesso riconoscere un prodotto di pura fantasia.
Non è affatto male pensando che si è partiti dal nulla.
 

giovedì 30 settembre 2010

pittori o artisti

Fin dai tempi del mie lezioni di pittura parlando con gli altri "artisti" sembrava vitale trovare un proprio stile.
A me sembrava più importante imparare .....................
Mi chiedevo se avere un proprio marchio di fabbrica servisse per vendere le proprie merci.
Comunque se allora era solo una pura velleità, adesso è senz'altro un esigenza.
In quanto estrarre il proprio mondo si rende necessario per smettere di essere pittori e tentare il salto,
verso essere artisti.

venerdì 3 settembre 2010

working in progress

Ormai cambiare idea sta diventando per me una regola e non l'eccezione. Dopo aver pensato per giorni ad un monocromatico, sono tornato ad un paesaggio classico almeno nel soggetto. Adesso ho ripreso questa piccola lunetta (30x60), dove avevo iniziato un paesaggio alpino, l'ho ricoperto e sono approdato a sacro. Impostazione molto classica ma spero che il risultato lo sia molto meno. 



venerdì 9 luglio 2010

I pini di Roma




Cambiato soggetto, usando per una volta del materiale accettabile, foto personali di molti anni fà.
cambiato supporto, cartone telato invece della tela
cambiato sfondo, ho usato quello grigio che avevo preparato per il mono.
l'importante è continuare a cambiare


lunedì 21 giugno 2010

cambio soggetto

Per il momento il monocromatico, tanto voluto , è sospeso, l'idea non si è concretizzata in pratica.
Il materiale su cui lavoravo era alquanto mediocre. Dovrebbe essere la prima regola da seguire sempre, lavorare con del buon materiale.
Quindi sono passato ad un'altra idea quella di un paesaggio romano. Il materiale questa volta è del tutto personale e quindi mi sembra almeno una buona partenza.
Disegno appena abozzato, ho usato il cartone telato che avevo preso per il mono.
iniziatala prima stesura, cielo molto diluito e colori vivaci pe questo "I Pini di Roma"

giovedì 27 maggio 2010

Appunti x Mono

Colori x il prossimo Mono, l'idea sembra un pò folle. Pensare i colori per un dipinto monocromatico.
Pero visto che volevo farlo un pò + realista sul fotografico in B/N ma sono affascinato anche dal dagherrotipo.
Anche se adottasi quest'ultima soluzione il risultato sarebbe + pittorico ma molto - moderno.
Da provare dopo la prima stesura............
da usare certamente
tonalità media grigio g. L.++ carnicino L.
tonalita chiara grigio g. L.+carnicino L.+bianco rapido M.
tonalità scura grigio L.++b. trasparente M.
in velatura
bianco rapido M.
carinicino L.
b. trasparente M.

lunedì 17 maggio 2010

Appunti 3

Terminata la seconda stesura di Roma / lo sfondo è pressochè finito
La terza stesura del tempio sarà spero l'ultima e servirà per lavorare sul particolare.
I colori che sto usando adesso sono monocromatici, trattandosi del tempio.
Quindi sto già lavorando per il prossimo Mono, ho inziato il disegno in scala, usando la quadrettatura.
Non sono troppo sicuro delle dimensioni, devo finire almeno il disegno in scala per farmene un idea.
Trovate le dimensioni per il dipinto, devo disegnare i singoli particolari.
Il modo migliore per entrare nel disegno. Non è mai tempo perso disegnare più volte il soggetto eviterà in seguito di perdere tempo con la pittura. Meno precisa del disegno sicuramente. 

lunedì 10 maggio 2010

Appunti 2

- Comprata cornice x Mono 30x40 legno nera e piatta, stile fotografico
_ Ancora nn ho iniziato i primi schizzi.
_Iniziata seconda stesura del P.C. Roma // pensare a velatura finale x il tempio il bianco spara troppo.

giovedì 29 aprile 2010

Appunti

L'idea x il nuovo MONO
- colori grigi lukas/mussini, da controllare se ci sono i toni freddi
- dimensioni del dipinto 30x40 su cartone telato
- effetto B/N con aggiunta di bruno tra. della M serie A ( non sporca come la serie C )
- al termine velatura di colore effeto ecoline come sul B/N fotografico.
- selezionate foto x soggetto p.p.di Gilmour che suona a petto nudo [ ecco xchè della velatura finale / per sostenete l'incarnato ]
- mancano fogli carta da ricalco/carbone
- ci sono i fogli di carta modello
- iniziare i primi schizzi

mercoledì 28 aprile 2010

Live

Dopo aver contribuito ad incrementare la nuova categoria TRATTO, istintivamente sono tornato a quella  PC. Forse con spunti più fotografici e realistici del passato.
Adesso nuova vita al genere MONO con idee tecniche e soggetto pronto.
Adesso è l'ARTE che racconta l'ARTE, ho voglia di raccontare cosa e come l'ARTE cambia gli uomini.
Ogni genere di espressione artistica, iniziando dalla musica e dal ROCK.
Ispirandomi al famossisimo live at Pompeii dei Pink Floyd

Ritorna il MONO

Dopo la breve parentesi del piccolo Paesaggio Classico che spero di concludere al più presto.
Sto tornando al MONO, al monocromatico, ma questa volta una versione più realistica e non escludo con inserti grafici, come dire rimasti a "nudo".
Quindi un pò meno grisaglia e un pò più Bianco e Nero. Adesso rimane la scelta del soggetto, o come al solito c'è da chiedersi chi sceglie l'altro.

Appunti
Mono immagine in B/N + realistica -- forse fotografica----->che sia evocativa del mio passato.
Come può essere solo un buon B/N stampato a mano.
Che profumi d'ARTE

lunedì 19 aprile 2010

Giochi della mente




Pensando al mio quarantesimo compleanno e di come ci sarei arrivato, posso dire che tutto sommato il bilancio è positivo.
Ma per quanto riguarda il fare "arte" l'andamento del grafico assume segni non certo positivi.
Molti anni fà mi sarei immaginato, per i miei 40 anni, di essere alle prese con la mia prima personale.
Un sogno certo sfumato, anche se per esporre ad una personale non credo attualmente di avere dipinti del tutto "personali".
In quanto ancora non trovo nei miei dipinti, qualcosa che veramente rifletta i miei pensieri.
In questa ottica negli ultimi mesi sto iniziando ad allestire, per ora solo virtualmente, la mia prima personale. Negli ultimi dipinti c'è forse un cambio di rotta, verso il mio mondo reale, verso me stesso.
Il ritratto di mia moglie e della mia bambina, quello di mia nipote ho almeno il suo ricordo di quando era bambina.
Adesso il vento è cambiato e il viaggio è verso mondi del mio passato, verso quelle passioni e quelle scomesse, non sempre vinte, che mi hanno portato ad oggi . Pronto per intraprendere il viaggio.  

venerdì 2 aprile 2010

Disegno da non perdere

Il disegno è uno strumento di comunicazione, da sempre ci ha mostrato l'uomo e il suo tempo, le sue paure i suoi sogni i suoi amori .
Nulla risulta più personale più vivo più profondo, e quindi cosi essenziale per la nostra esistenza di essere pensanti.
Quindi perchè nasconderlo, sotto strati di colore, quasi a cancellarlo.
Si è vero ci da forma, equilibrio alla composizione, aggiunge valore.
Il disegno è essenzialmente l'idea, senza la quale il foglio bianco rimane tale.
Torno all'essere pensante che si definisce tale perchè esprime concetti/idee.
Dipingere al limite dell'iperrealismo dimostrando la padronanza della tecnica ma qualle tecnica, mi verebbe da dire quella fotografica.
Comunque notevole "stampare" foto senza ausilio di mezzo meccanico.
Ma cosa rimane dell'idea ?
 del gesto grafico, che ci ha aiutato a crescere, ci ha insegnato a comunicare.
Segno grafico visibile come vero autografo dei nostri pensieri e non della nostra discendenza.

lunedì 4 gennaio 2010

Quasi pronto




Sta ancora asciugando in questi giorni, quindi giorno dopo giorno

i colori le espressioni possono cambiare. Possono ancora assumere nuove identità

Un nuovo anno




Un nuovo anno e nuovi propositi , nuovi stimoli e speranze. In questo caso quelle di trovare finalmente la mia strada. Ormai il tempo della formazine è terminato, quindi è arrivato quello della maturità..........